Documenti interni di Google

Scopri i segreti dell’algoritmo di Google

Da qualche giorno è comparso su internet quella che sembra essere una fuga dei documenti interni di Google, in cui viene mostrato parte del codice che fa funzionare il famoso motore di ricerca.

Questo ci permette di comprendere meglio le strategie di posizionamento (SEO) per migliorare la visibilità nei motori di ricerca.

L’importanza della SEO

SEO (Search Engine Optimization) è cruciale per aumentare la visibilità del tuo sito web. Ottimizzare sia i contenuti interni (On Page SEO) che le attività esterne (Link Building, PR) è fondamentale per posizionarsi al meglio nei risultati di ricerca.

Rivelazioni dal Leak di Google

Recentemente, la documentazione interna di Google è stata accidentalmente resa pubblica, fornendo preziose informazioni sui sistemi di ranking e sulle caratteristiche dei contenuti.

Aspetti che influenzano la SERP:

  1. Molteplici sistemi di ranking: In precedenza si stimava che ci fossero 1.000-2.000 fattori che influenzassero i risultati di ricerca. In base al documento, sono stati trovati oltre 14.000 attributi per valutare i contenuti.
  2. Authority del Sito: Contrariamente alle dichiarazioni ufficiali, Google calcola un parametro chiamato “siteAuthority”, che influenza direttamente il ranking del sito. E all’interno di questo parametro, troviamo anche l’età del dominio.
  3. Clic e comportamento Post-Clic: Google considera i clic e il comportamento dell’utente post-clic come segnali di ranking, contraddicendo precedenti affermazioni pubbliche, analizzando soprattutto il comportamento che viene registrato dai browser su base Chrome.
  4. Sandbox: Esiste un sistema di sandboxing per i nuovi siti, per prevenire lo spam nei risultati di ricerca. In pratica i siti nuovi, hanno grosse difficoltà a posizionarsi.
  5. Relazione tra titoli e query: È stato individuato un parametro che mostra la valuta la relazione tra il titolo della pagina e la query.
  6. Le dimensioni contano: Negli ultimi anni si è spinto molto sul fatto che sottolineare il testo o metterlo in grassetto, non era un fattore di ranking, in realtà in base alla documentazione risulta che c’è un parametro che valuta proprio questo aspetto.
  7. L’importanza dell’homepage: Esistono una serie di parametri che vanno a valutare l’importanza dell’homepage, influenzando a cascata il resto del sito.
  8. La linkbuilding è ancora importante: Recentemente Google si è espressa dicendo che i link avevano perso valore, in base al documento non ci sono fattori che penalizzino la linkbuilding, anzi tutt’altro.

Aspetti penalizzanti per la SEO

Sono trapelati anche diversi fattori che invece vanno a penalizzare le attività SEO.

  • Link non corrispondenti: Tra il documento di partenza e la pagina di atterraggio, è necessaria una buona pertinenza.
  • Perdita di posizione in SERP: È presente un segnale che indica la retrocessione basata su fattori osservati in SERP, probabilmente collegato al rimbalzo dal clic (l’utente visita la pagina ma poi torna in SERP).
  • Problematiche UX: Pratiche di navigazione inadeguate o problemi di esperienza utente, comportano una penalizzazione.
  • Retrocessione dei domini con corrispondenza esatta: I domini che hanno una corrispondenza esatta subiscono una specie di penalizzazione
  • Recensioni dei prodotti negative: è elencata come retrocessione, probabilmente collegata all’aggiornamento delle recensioni del 2023.
  • Pagine globali: Le pagine globali o super globali (troppo generiche) possono subire una penalizzazione.
  • Demolizioni porno – Questo è abbastanza ovvio.

Importanza di chi scrive gli articoli

È stato inoltre trovato un sistema che memorizza gli autori degli articoli, indicando quindi la possibilità di trasmettere fiducia all’autore anche se pubblica su siti differenti.

Non è stato invece trovata una chiara specifica del sistema EEAT (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità), ma in base ai parametri visti in precedenza, possiamo dire che questo concetto è ‘spalmato’ sull’interno sito web.

Prossimi aggiornamenti

Questa prima analisi della documentazione interna di Google ci offre nuove prospettive sulle strategie SEO. Mano a mano che verranno pubblicati nuovi studi sul leak, pubblicherò degli estratti con gli aspetti più importanti da sapere, quindi aspettati importanti novità nelle prossime settimane!

Se desideri aumentare la visibilità del tuo sito web, contattami per una consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di posizionamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto